Ospite della trasmissione “Caffè” di TRG, Francesco Zaccagni, presidente dell’ASD Gruppo Scacco Matto Eugubino, ha tracciato un bilancio del 3° Festival Internazionale di Scacchi “Città di Gubbio” e ha parlato della crescente diffusione degli scacchi in Italia, con un’attenzione particolare alla realtà di Gubbio.
Nel corso dell’intervista sono stati approfonditi anche alcuni aspetti tecnici di questo affascinante gioco, spiegando le regole di base, i progetti scolastici dedicati e i benefici che gli scacchi possono avere sui giovani, sia dal punto di vista educativo che sociale.
Gubbio si conferma sempre più un punto di riferimento nel panorama scacchistico italiano grazie al suo Festival Internazionale di Scacchi, che ha attirato 150 giocatori da tutta Italia e dall’estero nelle splendide sale Trecentesca e Consiliare di Palazzo Pretorio.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, è stata organizzata grazie alla solida collaborazione tra il siciliano Giuseppe Zangla e l’Associazione Gruppo Scacco Matto Eugubino, guidata dal presidente Francesco Zaccagni, con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale di Gubbio.
Un evento sempre più internazionale
A Gubbio sono arrivati giocatori di ogni età e livello, provenienti da tutte le regioni italiane e da nove diverse nazioni, tra cui Armenia, Turchia, Germania, Olanda. Parliamo di scacchisti non residenti in Italia che hanno viaggiato appositamente per partecipare a questa competizione, segno della crescente risonanza del torneo nel circuito internazionale.
Il torneo era suddiviso in quattro Open (A-B-C-D), organizzati in base al punteggio Elo (cioè la forza di gioco), per garantire partite equilibrate e avvincenti tra giocatori di pari livello.
La vittoria di Tommaso Marzocchi e i risultati degli Open
Tra i campioni (Elo superiore a 2000), vittoria abbastanza a sorpresa del giovane Maestro Fide bolognese, Tommaso Marzocchi, che ha prevalso sui titolati Maestri Internazionali, il pesarese Denis Rombaldoni e il leccese Pierluigi Piscopo, rispettivamente 2° e 3° assoluti.
Negli altri Open:
Open B (Elo 1700-2100) → Vittoria del fabrianese Gabriele Guglielmi, tesserato per molti anni con lo Scacco Matto Eugubino.
Open C (Elo 1500-1900) → Successo per Francesco Fabrizio (Roma).
Open D (Elo <1500) → Primo posto per Paolo Fiorelli (Milano).
Gli scacchisti eugubini in gara
Gli atleti di casa si sono distinti con ottime prestazioni:
- Open B → Buoni risultati in un torneo affolato e competitivo per Bogdan Mayka (3,5/5), Simo Todic (3/5) e per lo stesso Francesco Zaccagni (2,5/5), impegnato anche nell’organizzazione.
- Open C → bene Andrea Traversini che ha ottenuto 2,5 punti su 4, non potendo disputare l’ultimo turno.
- Open D → Giulio Farneti e Manuele Crocioni hanno chiuso con 3/5, mentre Anouar Jayed (2,5/5) e Francesco Quondam Marco (2/5) si sono ben difesi nel loro esordio assoluto in un torneo ufficiale.
I risultati e le classifiche sono disponibili Vesus al seguente link.
Il plauso dell’Amministrazione Comunale e il valore dell’evento
A premiare i vincitori è stato il Sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci, che ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione, elogiando gli organizzatori per aver portato a Gubbio un evento di così alto livello. Ha inoltre confermato il sostegno dell’Amministrazione Comunale per continuare a far crescere il Festival nei prossimi anni.
Oltre all’agonismo, il torneo ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare il territorio: tra giocatori e accompagnatori, oltre 300 persone hanno soggiornato in città, riempiendo hotel, ristoranti e locali, contribuendo così a ravvivare la città in un periodo solitamente morto.
Ad impreziosire la manifestazione, il sabato pomeriggio si è svolta un’esibizione degli Sbandieratori di Gubbio, un vero spettacolo che ha entusiasmato i partecipanti prima del terzo turno.
Il Festival Internazionale di Scacchi “Città di Gubbio” si conferma un appuntamento di rilievo sia per la qualità della competizione, sia per la promozione della città. L’entusiasmo e i feedback positivi raccolti da partecipanti e spettatori sono il miglior segnale di un evento destinato a crescere ancora nelle prossime edizioni.
Dopo il successo della prime due edizioni, si svolgerà dal 28 febbraio al 2 marzo, presso la bellissima Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, il 3° Festival Internazionale di Scacchi “Città di Gubbio”.
Il torneo è frutto della collaborazione tra il Gruppo Scacco Matto Eugubino e Giuseppe Zangla, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Barcellona Scacchi.
Si preannuncia anche quest’anno un torneo di alto livello, con la partecipazione di numerosi scacchisti da tutta Italia e con prestigiose presenze straniere e alcuni giocatori molto titolati. Tra questi, nell’Open A, il GM Pierluigi Basso, campione italiano 2021, i Maestri Internazionali Piscopo e il moldavo Ceres Dragos e altri ancora.
Il torneo si svolgerà in tutto il week end su 5 turni da 90 minuti a giocatore e si tornerà alla formula con 4 open, diversi per livello di difficoltà.